Formulari, Vi.Vi.Fir., Registri, Mud
Il consolidamento della disciplina in vista di formati elettronici
La corretta tenuta delle scritture ambientali è un elemento fondamentale della preparazione e qualificazione di tutti i soggetti che hanno a che fare con la gestione dei rifiuti.
I punti chiave
Da quasi vent’anni il sistema continua a fare riferimento a tre modelli di documentazione che tracciano l’intero percorso del rifiuto, dalla produzione iniziale fino al recupero o allo smaltimento finale: i Registri di carico e scarico, il Formulario di identificazione per il trasporto e il Modello unico di dichiarazione (Mud) di cui al nuovo Dpcm 17 dicembre 2021.
La transizione verso il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, introdotto con L 12/2019, trova sulla sua strada una importante novità: la possibilità di ottenere i formulari vidimati attraverso il portale https://vivifir.ecocamere.it/
Lo scenario resta, in ogni caso, delicato con riferimento anche a obblighi, esatte modalità operative di tenuta delle scritture ambientali, sanzioni, esenzioni.
Chi deve conoscere come funziona la tracciabilità in Italia?
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
ProgrammaPROGRAMMA
WEBINAR LIVE
Giovedì 7 luglio 2022
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Daniele Bagon
Introduzione
• La transizione verso il Registro e il Formulario Digitale e il Registro Elettronico, a che punto siamo
• l Registri di Carico e Scarico rifiuti: i soggetti obbligati, le esenzioni, i documenti sostitutivi del Registro,
• Le novità introdotte dal D.Lgs 116/2020
Il Formulario di Identificazione Rifiuti:
• I soggetti obbligati, le esenzioni, da cosa è sostituito il formulario e cosa sostituisce il formulario
• L’emissione del formulario e l’integrazione con il Registro di Carico e Scarico
• Il Formulario a vidimazione virtuale, l’iscrizione al portale e le procedure per generarlo
Il regime semplificato per la tracciabilità dei Raee
• I Raee domestici e i Raee professionali
• Il distributore, il trasportatore, l’installatore e il gestore del centro di assistenza tecnica
• Le novità introdotte dal D.Lgs 116/2020
Il MUD 2022
• Scadenza, sanzioni e struttura della Dichiarazione
Alla chiusura di ogni argomento sarà possibile porre dei quesiti che verranno selezionati dal relatore
APPROFONDIMENTI VIDEO
Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito dal 7 luglio al 22 luglio 2022
1. I Modelli dei Registri (Daniele Bagon)
• Vidimazione, compilazione, tempi di annotazione, luogo di tenuta;
• Casi particolari di compilazione, come gestire gli errori
• Le sanzioni in dettaglio
2. Il Modello del Formulario (Daniele Bagon)
• Vidimazione, compilazione
• Analisi dei casi particolari: attività manutentiva, assistenza sanitaria, manutenzione delle infrastrutture a rete, disostruzione fognature; peso in partenza e a destino, accettazione del formulario (immediata o differita), respingimento del carico
• Le sanzioni in dettaglio
3. Lo schedario Raee e il Documento di trasporto Raee (Daniele Bagon)
• Le diverse modalità di compilazione
• L’iscrizione all’Albo Gestori ambientali in cat. 3 bis, tutte le opportunità di questa semplificazione
4. Il Formulario a vidimazione virtuale (Daniele Bagon)
• esercitazione pratica di accesso, nomina delegati e sub delegati, creazione strutture, generazione FIR vidimato
5. Rifiuti da assistenza sanitaria domiciliare, manutenzione e infrastrutture (Paola Ficco)
L’articolo 193, commi 18, 19 e 20 dell’articolo 193, “Codice ambientale” dopo il Dlgs 116/2020
Deposito temporaneo, registri di carico e scarico, formulario e/o DDT, Albo gestori nei casi di:
• assistenza sanitaria domiciliare
• manutenzione e piccoli interventi edilizi
• manutenzione infrastrutture
Per ulteriori quesiti che derivano dallo studio dei materiali i partecipanti potranno porre le loro domande (non più di una ciascuno) entro il 15 luglio 2022 e riceveranno risposta dal Docente
Relatori
(Segretario Albo nazionale gestori ambientali – Sezione regionale Liguria)
(Avvocato in Roma – Giurista ambientale)
Iscrizione
Quota di adesione
euro 280,00 + IVA euro 61,60
totale euro 341,60
Sconti
è previsto uno sconto per:- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 252,00 + IVA (cad.)
Modulo iscrizione
Puoi iscriverti anche scaricando il Modulo di adesione da compilare e inviare via mail a segreteria@reteambienteformazione.it
scarica moduloI prossimi appuntamenti
Giovedì 15 maggio 2025 (orario 10-13 e 14-16)
Classificazione rifiuti
Giovedì 22 maggio 2025
RENTRI: la simulazione delle procedure
Martedì 27 maggio 2025
End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto
Mercoledì 28 maggio 2025
Il labirinto delle autorizzazioni
Giovedì 29 maggio 2025
Terre e rocce da scavo: sottoprodotti, rifiuti e riporti. Disamina e differenze fondamentali tra norme attuali e in elaborazione.