ReteRentri

L’aiuto costante al tuo servizio

ReteRentri è il nuovo servizio di assistenza, formazione e informazione con la garanzia di ReteAmbiente. Una presenza attiva e una guida affidabile che ti forma, ti aiuta e ti aggiorna.

Il RENTRI è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti ed è ormai una realtà, ma usarlo non è facile.
Per questo ReteAmbiente ha creato ReteRentri, il nuovo servizio di formazione, assistenza e guida per imprese e PA che con seminari, question time, simulazioni, quesiti risolti e da risolvere, normativa aggiornata in tempo reale e news, ti aiuta a non sbagliare.

Scegli la formula su misura per te!
... entra nell’argomento e fai conoscenza con ReteRentri

ReteRentri Bronze € 330,00 + iva

1 seminario: per approfondire la normativa, simulare le procedure e assistere a dimostrazioni pratiche

RENTRI: la simulazione delle procedure La data del 15 giugno 2025 per le nuove iscrizioni

Informazioni

Giovedì 22 maggio 2025

 

Daniele Bagon (ore 10:00-13:00)

 

RENTRI: chi lo deve usare e chi lo può usare

- soggetti obbligati all'iscrizione e soggetti obbligati alla registrazione

- zone d’ombra e come possono essere risolte

 

RENTRI: la filiera

- il produttore iscritto

- il produttore registrato

 

RENTRI: dimostrazione pratica di come e quando iscriversi e di come e quando registrarsi

- il sistema per l’iscrizione e quello per la registrazione

- il versamento dei contributi e dei diritti di segreteria: quanto costa e come pagare 

 

RENTRI: il nuovo registro cronologico carico/scarico

- la struttura

- come usarlo: alcuni esempi delle principali operazioni da effettuare sul registro cronologico in ambiente Demo riguardanti i produttori iniziali

- le operazioni del trasportatore che interessano il produttore iniziale


RENTRI: dimostrazione pratica della compilazione e dell'emissione del nuovo formulario
- per chi resta cartaceo e per chi digitale
- la struttura
- come usarlo: imputazione dei dati e loro trasmissione



Materiale di approfondimento: slide studio
Partecipazione in diretta (scegli tra le date a calendario):

ReteRentri Silver € 440,00 + ivaAcquista

Supporto personalizzato: invio di 1 quesito via e-mail ai nostri esperti (max 10 righe)

1 Question time: per porre domande, interagire in diretta ed esercitarsi

RENTRI: come usare il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche

Informazioni

Risorse e materiali (disponibili per 1 anno dall’iscrizione):

  • Pillole video sull’operatività contenenti le principali casistiche
  • Mappa di tutte le norme in materia:
    • ultime novità normative (in RivistaRifiuti.it)
    • repertorio completo delle norme sempre aggiornate (in Reteambiente.it)
    • risposte della Rivista Rifiuti ai quesiti sul RENTRI
    • interventi e commenti della Rivista Rifiuti sul RENTRI

Documenti di approfondimento (disponibili per 1 anno dall’iscrizione):

  • Slide di studio tratte da tutti i Seminari di ReteRentri

ReteRentri Gold € 690,00 + iva Acquista

Supporto personalizzato: invio di 1 quesito via e-mail ai nostri esperti (max 10 righe)

1 seminario: per approfondire la normativa, simulare le procedure e assistere a dimostrazioni pratiche

RENTRI: la simulazione delle procedure La data del 15 giugno 2025 per le nuove iscrizioni

Informazioni

Giovedì 22 maggio 2025

 

Daniele Bagon (ore 10:00-13:00)

 

RENTRI: chi lo deve usare e chi lo può usare

- soggetti obbligati all'iscrizione e soggetti obbligati alla registrazione

- zone d’ombra e come possono essere risolte

 

RENTRI: la filiera

- il produttore iscritto

- il produttore registrato

 

RENTRI: dimostrazione pratica di come e quando iscriversi e di come e quando registrarsi

- il sistema per l’iscrizione e quello per la registrazione

- il versamento dei contributi e dei diritti di segreteria: quanto costa e come pagare 

 

RENTRI: il nuovo registro cronologico carico/scarico

- la struttura

- come usarlo: alcuni esempi delle principali operazioni da effettuare sul registro cronologico in ambiente Demo riguardanti i produttori iniziali

- le operazioni del trasportatore che interessano il produttore iniziale


RENTRI: dimostrazione pratica della compilazione e dell'emissione del nuovo formulario
- per chi resta cartaceo e per chi digitale
- la struttura
- come usarlo: imputazione dei dati e loro trasmissione



1 Question time: per porre domande, interagire in diretta ed esercitarsi

RENTRI: come usare il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche

Informazioni

Risorse e materiali (disponibili per 1 anno dall’iscrizione):

  • Pillole video sull’operatività contenenti le principali casistiche
  • Mappa di tutte le norme in materia:
    • ultime novità normative (in RivistaRifiuti.it)
    • repertorio completo delle norme sempre aggiornate (in Reteambiente.it)
    • risposte della Rivista Rifiuti ai quesiti sul RENTRI
    • interventi e commenti della Rivista Rifiuti sul RENTRI
    • Risposte dei nostri Esperti ai diversi problemi posti dai partecipanti a ReteRentri

Documenti di approfondimento (disponibili per 1 anno dall’iscrizione):

  • Slide di studio tratte da tutti i Seminari di ReteRentri
  • Numero speciale online della Rivista Rifiuti sul Codice Ambientale (Dlgs 152/2006 Parte IV e Parte VI-bis)