I Seminari

Risposte puntuali ai temi emergenti nella gestione dei rifiuti

I Seminari tematici, coordinati dalla Rivista Rifiuti, offrono risposte puntuali all'esigenza di aggiornamento sul tema espressa da operatori di settore, Amministrazioni pubbliche, Autorità di controllo, imprese che producono rifiuti e che li gestiscono. Le docenze sono affidate a figure di assoluto rilievo, specialisti nelle rispettive materie, che con la loro esperienza professionale guidano i partecipanti attraverso i complessi percorsi della normativa e della tecnica di settore.

Alcuni seminari sono tenuti in presenza, ma la formula più diffusa combina in una giornata 4 ore di conferenza, in confronto diretto con i docenti, cui si aggiungono circa tre ore di unità di approfondimento registrate. Le unità registrate e i materiali di documentazione vengono forniti in streaming e restano a disposizione dei partecipanti per circa un mese. Appositi spazi per i quesiti sono riservati alle questioni più delicate.

Attività in programma:

Seminario
Giovedì 13 novembre 2025 (orario 10-13 e 14-16)
Classificazione rifiuti

Linee guida Snpa 105/2021 e casi pratici

Loredana Musmeci - Claudio Rispoli

10 Crediti ECM per • chimici • fisici • biologi • tpall. 5 Crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Martedì 18 novembre 2025 - ore 9.30/13.30
CSS ed End of Waste

Approfondimenti normativi e applicazioni per decarbonizzare l’industria del cemento

Mauro Rotatori - Irma Lupica - Daniele Salvatori - Gianluca Barbagli - Angelo Monti

4 Crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE. In collaborazione con Federbeton (sconto del 20% per i soci)

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Giovedì 20 novembre 2025 - ore 9:30-12:45
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo

Il caso dell'Autorità del bacino distrettuale dell'Appennino Centrale

Italia Pepe - Marco Casini

In collaborazione con: Ufficio d’Ambito Città Metropolitana di Milano e Autorità del bacino distrettuale dell'Appennino Centrale

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Venerdì 21 novembre 2025 dalle 9:30 alle 13:00
RENTRI e FIR DIGITALI. Emissione, firma e trasmissione digitale del FIR - procedure per produttori e gestori di rifiuti

Iscrizione per produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti

Daniele Bagon

3 crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Martedì 25 novembre 2025 - ore 10-13
Import-export di rifiuti

Le novità del Regolamento UE 2024/1157 sulle procedure di spedizione, importazione, esportazione e transito.

Daniele Salvatori - Francesco Petrucci

3 crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Martedì 2 dicembre 2025 - ore 10-13
Rifiuti e ADR. Facciamo chiarezza!

Le informazioni fondamentali da sapere subito

Claudio Rispoli

3 crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Martedì 16 dicembre 2025 (orario 9:30 - 12:45)
Rifiuti e “Dl Terra dei Fuochi”: evoluzione punitiva dell’abbandono e riallineamento delle condotte aziendali (anche) su depositi e stoccaggi

Gestire i rischi per non scivolare dal lecito all’illecito

Paola Ficco - Loredana Musmeci - Claudio Rispoli - Gabriele Taddia

3 crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Coordinamento scientifico
Tutti i Seminari sono realizzati a cura di Paola Ficco, avvocato in Roma, giurista ambientale, Responsabile scientifico di ReteAmbiente Formazione, Direttore responsabile della Rivista Rifiuti
Seminari On-Demand
La Formazione Rifiuti è in grado di organizzare Seminari On-Demand, su richiesta di Imprese, Enti e Associazioni, che raccolgono gruppi di operatori interessati.

Coordinamento operativo:
Umberto Catanzaro
umberto.catanzaro@reteambienteformazione.it

Un'importante agevolazione fiscale
Ai sensi dell’articolo 54, comma 5, del Dpr 917/1986 (T.U. imposte sui redditi) dal 1° gennaio 2017 le spese per l’iscrizione a master, corsi di formazione o di aggiornamento professionale, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10mila euro.