I Seminari

Risposte puntuali ai temi emergenti nella gestione dei rifiuti

I Seminari tematici, coordinati dalla Rivista Rifiuti, offrono risposte puntuali all'esigenza di aggiornamento sul tema espressa da operatori di settore, Amministrazioni pubbliche, Autorità di controllo, imprese che producono rifiuti e che li gestiscono. Le docenze sono affidate a figure di assoluto rilievo, specialisti nelle rispettive materie, che con la loro esperienza professionale guidano i partecipanti attraverso i complessi percorsi della normativa e della tecnica di settore.

Alcuni seminari sono tenuti in presenza, ma la formula più diffusa combina in una giornata 4 ore di conferenza, in confronto diretto con i docenti, cui si aggiungono circa tre ore di unità di approfondimento registrate. Le unità registrate e i materiali di documentazione vengono forniti in streaming e restano a disposizione dei partecipanti per circa un mese. Appositi spazi per i quesiti sono riservati alle questioni più delicate.

Attività in programma:

Seminario
Mercoledì 2 aprile 2025
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo

Il caso della depurazione delle acque reflue nel distretto del fiume Po

Italia Pepe - Fernanda Moroni

In collaborazione con: Ufficio d’Ambito Città Metropolitana di Milano e Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Giovedì 3 aprile 2025
RENTRI

La simulazione delle procedure e la responsabilità del delegato e dell’incaricato

Daniele Bagon - Paola Ficco

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Martedì 8 aprile 2025
Rifiuti e ADR. Facciamo chiarezza!

Le informazioni fondamentali da sapere subito

Claudio Rispoli

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Giovedì 15 maggio 2025
Classificazione rifiuti

Linee guida Snpa 105/2021 e casi pratici

10 crediti ECM per • chimici • fisici • biologi • tpall

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Martedì 27 maggio 2025
End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto

Analisi, domande e risposte

Costanza Mariotta - Daniele Salvatori ARPAE Emilia Romagna - Intervento di Federbeton

In collaborazione con Federbeton (sconto del 20% per i soci)

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Seminario
Giovedì 29 maggio 2025
Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti, rifiuti e materiali di riporto

Le linee guida Snpa

Accreditamento ECM in corso per chimici • fisici • biologi • tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

vai al programma
Coordinamento scientifico
Tutti i Seminari sono realizzati a cura di Paola Ficco, avvocato in Roma, giurista ambientale, Responsabile scientifico di ReteAmbiente Formazione, Direttore responsabile della Rivista Rifiuti
Seminari On-Demand
La Formazione Rifiuti è in grado di organizzare Seminari On-Demand, su richiesta di Imprese, Enti e Associazioni, che raccolgono gruppi di operatori interessati.

Coordinamento operativo:
Umberto Catanzaro
umberto.catanzaro@reteambienteformazione.it

Un'importante agevolazione fiscale
Ai sensi dell’articolo 54, comma 5, del Dpr 917/1986 (T.U. imposte sui redditi) dal 1° gennaio 2017 le spese per l’iscrizione a master, corsi di formazione o di aggiornamento professionale, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10mila euro.