ReteClassificazione
L’aiuto costante al tuo servizio
ReteClassificazione è il nuovo servizio di assistenza, formazione e informazione con la garanzia di ReteAmbiente. Una presenza attiva e una guida affidabile che ti forma, ti aiuta e ti aggiorna.
La Classificazione dei rifiuti è un tema molto controverso. Infatti, pure se il quadro normativo non è mutato, le numerose indicazioni tecniche ora disponibili (LG SNPA, Nota MITE, Orientamenti Comunitari) necessitano di essere inquadrate ed utilizzate nel modo corretto, evitando le possibili e frequenti applicazioni parziali, fornendo a tutti i soggetti coinvolti le informazioni necessarie ad evitare, come minimo, un certo "smarrimento" di fronte alla complessità del tema.
Per questo ReteAmbiente ha creato ReteClassificazione, il nuovo servizio di formazione, assistenza e guida per laboratori, imprese e PA che con Seminari, incontri Question Time, quesiti risolti e da risolvere, normativa aggiornata in tempo reale e news, ti aiuta a non sbagliare.
Scegli la formula su misura per te!
... entra nell’argomento e fai conoscenza con ReteClassificazione
ReteClassificazione Bronze € 330,00 + iva
1 seminario: per approfondire il panorama completo sulla norma e sulla sua applicazione
pratica
WEBINAR LIVE
Giovedì 15 maggio 2025
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Parte introduttiva
Claudio Rispoli
- Sintesi dei contenuti del corso esposti tramite esempi pratici
Loredana Musmeci
- Un approfondimento sull'assegnazione della caratteristica di pericolo HP 14 anche in relazione al recente Quaderno ISPRA n. 8/2024 sui test di eco tossicità.
Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 - Approfondimenti con esempi pratici
Claudio Rispoli
- Esempi pratici di classificazioni e problematiche relative, da casi reali
Loredana Musmeci
- Approfondimenti con esempi pratici in relazione all’applicazione del “metodo della somma” per l’assegnazione della caratteristica di pericolo HP14
- Cenni sull'assegnazione delle caratteristiche di pericolo "Irritante" e "Corrosivo" e pH estremi
- Cenni sulla classificazione dei rifiuti contenenti Idrocarburi
MODULI DI APPROFONDIMENTO REGISTRATI
Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito dal 15 maggio 2025 al 29 maggio 2025.
0. PREMESSA: I PROTAGONISTI (Claudio Rispoli)
Produttori dei rifiuti, Enti competenti, Gestori, consulenti/laboratori
Rapporti tra queste figure
Le prassi comuni, il nuovo approccio alla classificazione stabilito dalla CORTE UE
1. LA NORMA (Claudio Rispoli)
La sentenza Corte UE
Definizioni, EER, HP
Limiti e problematiche applicative
Rapporti con CLP
2. GLI STRUMENTI DISPONIBILI E COME USARLI (Claudio Rispoli)
Linea Guida SNPA 105/2021
Orientamenti comunitari
Rapporti con la gestione, etichettatura, caratterizzazione completa
3. I CHIARIMENTI MITE SULLA CLASSIFICAZIONE: LA NOTA MITE 0128108 (Claudio Rispoli)
4. HP9 “INFETTIVO" (Loredana Musmeci)
Il DPR 254/2003, relativo alla gestione dei rifiuti sanitari, come si declina per i rifiuti prodotti in una struttura sanitaria o prodotti al di fuori della stessa.
5. I RIFIUTI CONTENENTI IDROCARBURI (Loredana Musmeci)
Come assegnare HP 7, HP 11 e HP 14 ai rifiuti contenenti “Idrocarburi”
Per ulteriori quesiti che derivano dallo studio dei materiali i partecipanti potranno porre le loro domande (non più di una ciascuno) entro il 23 maggio 2025 e riceveranno le risposte dai docenti.
14 crediti ECM per • chimici • fisici • biologi • tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. È ammesso soltanto un tentativo per la compilazione del test per il riconoscimento dei crediti ECM)
Accreditamento in corso per RSPP, ASPP, CSP, CSE
Materiale di approfondimento:
- Slide di sintesi
- 6 Approfondimento video (disponibili per 15 giorni)
ReteClassificazione Silver € 530,00 + ivaAcquista
Supporto personalizzato: invio in forma scritta di 2 quesiti (di max 10 righe ciascuno) via e-mail
2 Question time: per porre domande ed interagire in diretta
Documenti di approfondimento (disponibili per 1 anno dall'iscrizione):
- Slide di sintesi tratte dagli incontri Question time di ReteClassificazione, articoli e novità tratti da Rivista Rifiuti
ReteClassificazione Gold € 870,00 + iva Acquista
Supporto personalizzato: invio in forma scritta di 2 quesiti (di max 10 righe ciascuno) via e-mail
1 seminario: per approfondire il panorama completo sulla norma e sulla sua applicazione
pratica
WEBINAR LIVE
Giovedì 15 maggio 2025
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Parte introduttiva
Claudio Rispoli
- Sintesi dei contenuti del corso esposti tramite esempi pratici
Loredana Musmeci
- Un approfondimento sull'assegnazione della caratteristica di pericolo HP 14 anche in relazione al recente Quaderno ISPRA n. 8/2024 sui test di eco tossicità.
Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 - Approfondimenti con esempi pratici
Claudio Rispoli
- Esempi pratici di classificazioni e problematiche relative, da casi reali
Loredana Musmeci
- Approfondimenti con esempi pratici in relazione all’applicazione del “metodo della somma” per l’assegnazione della caratteristica di pericolo HP14
- Cenni sull'assegnazione delle caratteristiche di pericolo "Irritante" e "Corrosivo" e pH estremi
- Cenni sulla classificazione dei rifiuti contenenti Idrocarburi
MODULI DI APPROFONDIMENTO REGISTRATI
Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito dal 15 maggio 2025 al 29 maggio 2025.
0. PREMESSA: I PROTAGONISTI (Claudio Rispoli)
Produttori dei rifiuti, Enti competenti, Gestori, consulenti/laboratori
Rapporti tra queste figure
Le prassi comuni, il nuovo approccio alla classificazione stabilito dalla CORTE UE
1. LA NORMA (Claudio Rispoli)
La sentenza Corte UE
Definizioni, EER, HP
Limiti e problematiche applicative
Rapporti con CLP
2. GLI STRUMENTI DISPONIBILI E COME USARLI (Claudio Rispoli)
Linea Guida SNPA 105/2021
Orientamenti comunitari
Rapporti con la gestione, etichettatura, caratterizzazione completa
3. I CHIARIMENTI MITE SULLA CLASSIFICAZIONE: LA NOTA MITE 0128108 (Claudio Rispoli)
4. HP9 “INFETTIVO" (Loredana Musmeci)
Il DPR 254/2003, relativo alla gestione dei rifiuti sanitari, come si declina per i rifiuti prodotti in una struttura sanitaria o prodotti al di fuori della stessa.
5. I RIFIUTI CONTENENTI IDROCARBURI (Loredana Musmeci)
Come assegnare HP 7, HP 11 e HP 14 ai rifiuti contenenti “Idrocarburi”
Per ulteriori quesiti che derivano dallo studio dei materiali i partecipanti potranno porre le loro domande (non più di una ciascuno) entro il 23 maggio 2025 e riceveranno le risposte dai docenti.
14 crediti ECM per • chimici • fisici • biologi • tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. È ammesso soltanto un tentativo per la compilazione del test per il riconoscimento dei crediti ECM)
Accreditamento in corso per RSPP, ASPP, CSP, CSE
2 Question time: per porre domande ed interagire in diretta
Risorse e materiali (disponibili per 1 anno dall’iscrizione):
- 8 Approfondimenti video (per un totale di 9 ore circa) su fondamenti, strumenti, chiarimenti ed esempi sulle principali casistiche della Classificazione
- Mappa di tutte le norme e interventi in materia:
- repertorio completo delle norme sempre aggiornate
- interventi e commenti della Rivista Rifiuti sulla Classificazione
- articoli e novità tratti dalla Rivista Rifiuti
- Risposte dei nostri Esperti ai quesiti tratti dalla Rivista Rifiuti e ai diversi problemi posti dai partecipanti a ReteClassificazione
- Ultimi articoli e novità normative (in RivistaRifiuti.it)
Documenti di approfondimento (disponibili per 1 anno dall’iscrizione):
- Slide di sintesi tratte dal Seminario e dagli incontri Question time di ReteClassificazione
- Numero speciale online della Rivista Rifiuti sul Codice Ambientale (Dlgs 152/2006 Parte IV e Parte VI-bis)