Le nuove sanzioni amministrative ambientali
La cassetta degli attrezzi
Aggiornato ai d.lgs. n. 196/2021 in materia di prodotti di plastica monouso, al d.lgs. n. 116/2020 in materia di tracciabilità dei rifiuti e al d.lgs. n. 102/2020 in tema di emissioni in atmosfera.
Introduzione
Nel 2020 le modifiche del Testo unico
ambientale hanno radicalmente trasformato la disciplina delle sanzioni
amministrative ambientali. E nel 2022 è arrivata la rilevante novità delle
sanzioni per i prodotti di plastica monouso.
Sei pronto per queste trasformazioni? Scopriamo
insieme cosa è cambiato.
Il seminario fornirà una cassetta degli
attrezzi per affrontare e risolvere i problemi posti dalle nuove sanzioni
amministrative ambientali.
Come funziona
Ci incontreremo in diretta per un’esperienza
formativa coinvolgente ed interattiva, con l’uso di innovativi strumenti di
didattica online.
Focus su casi pratici, quiz e q&a.
I temi chiave
Il seminario spiegherà quali sono i termini, le
regole e gli attori del procedimento sanzionatorio ambientale, con ampio spazio
alle ultime novità normative in materia di tracciabilità dei rifiuti, aria, Via
e borse di plastica.
Risolverà problemi operativi relativi a
verbale di contestazione ambientale e ordinanza ingiunzione.
Aiuterà a capire come si prepara e presenta una
difesa.
A chi è rivolto il seminario
Il Seminario è destinato in
particolare a: liberi professionisti, consulenti
ambientali, soggetti coinvolti nella produzione e nella gestione dei rifiuti,
responsabili tecnici, Dipendenti degli Uffici Ambiente di Regioni, Arpa, Enti
di area vasta e Comuni, Polizie statali e locali, personale ARPA, appartenenti
agli Uffici sanzioni e legali delle pubbliche amministrazioni, in particolare
Province e Città metropolitane.
IN DIRETTA
Martedì 14 giugno 2022 dalle ore 17.30 alle ore 18.30
APERITIVO DI NETWORKING
- Incontriamoci online e diamo avvio alle attività: il programma dei lavori
- Il dizionario degli illeciti amministrativi ambientali: come parlare
Mercoledì 15 giugno 2022 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
GLI STRUMENTI DI LAVORO
Il dizionario degli illeciti amministrativi ambientali: come parlare
Illeciti amministrativi ambientali e reati ambientali: trova le differenze
- La nuova depenalizzazione in materia di emissioni in atmosfera (d.lgs. 102/2020)
- Gli attori del procedimento sanzionatorio ambientale: chi fa cosa
- La contestazione della violazione amministrativa ambientale: gli elementi essenziali
- Quiz a risposta multipla e Q&A
FOCUS
- Le nuove sanzioni in materia di prodotti di plastica monouso
APPROFONDIMENTI VIDEO
Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito dal 15 al 30 giugno 2022
GLI STRUMENTI IN AZIONE:
LA DIFESA
- Come difendersi: le facoltà difensive scritte e orali
- Focus sulla difesa e le nuove sanzioni in materia di tracciabilità dei rifiuti
L’INGIUNZIONE AMBIENTALE
- L’ordinanza ingiunzione e l’ordinanza archiviazione
- La rateizzazione delle sanzioni pecuniarie
Per ulteriori quesiti che derivano dallo studio dei materiali i partecipanti potranno porre le loro domande (non più di una ciascuno) entro il 23 giugno 2022 e riceveranno le risposte dal Docente
Docente
Stefania Pallotta
Responsabile Po del Servizio Protocolli di Legalità e Sanzioni della Città metropolitana di Venezia. Autrice di libri e altre pubblicazioni in materia di illeciti amministrativi ambientali. Docente della materia presso la Scuola nazionale del Corpo Forestale dello Stato, Scuola nazionale della Guardia di Finanza, il Corpo delle Capitanerie di Porto, numerose Polizie Locali, Pubbliche Amministrazioni e Associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente e degli animali.
Relatori
(Responsabile Po del Servizio Protocolli di Legalità e Sanzioni della Città metropolitana di Venezia)
Iscrizione
Quota di adesione
euro 240,00 + IVA euro 52,80
totale euro 292,80
Sconti
è previsto uno sconto per:- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 216,00 + IVA (cad.)
Modulo iscrizione
Puoi iscriverti anche scaricando il Modulo di adesione da compilare e inviare via mail a segreteria@reteambienteformazione.it
scarica moduloI prossimi appuntamenti
Giovedì 15 maggio 2025 (orario 10-13 e 14-16)
Classificazione rifiuti
Giovedì 22 maggio 2025
RENTRI: la simulazione delle procedure
Martedì 27 maggio 2025
End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto
Mercoledì 28 maggio 2025
Il labirinto delle autorizzazioni
Giovedì 29 maggio 2025
Terre e rocce da scavo: sottoprodotti, rifiuti e riporti. Disamina e differenze fondamentali tra norme attuali e in elaborazione.