3 crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE

Seminario - Martedì 16 dicembre 2025 (orario 9:30 - 12:45)

Rifiuti e “Dl Terra dei Fuochi”: evoluzione punitiva dell’abbandono e riallineamento delle condotte aziendali (anche) su depositi e stoccaggi

Gestire i rischi per non scivolare dal lecito all’illecito

Prevenzione, legalità e responsabilità operativa nel sistema del Dl Terra dei Fuochi. Un incontro per comprendere come la disciplina del decreto ha trasformato la gestione dei rifiuti in un terreno di responsabilità ancora più pesante. Dalla prevenzione alle buone pratiche aziendali. Una nuova frontiera della gestione del rischio (risk management). Un percorso per evitare che (ad esempio) quello che nasce come un deposito temporaneo diventi (per errore o disattenzione) un abbandono o un deposito incontrollato. E se tutto questo avviene in un sito potenzialmente contaminato”? La situazione si complica enormemente. Ma quando un sito è “potenzialmente contaminato”?

La produzione e la gestione dei rifiuti espongono i vertici e il personale aziendale e l’azienda tutta a numerosi rischi; occorre dunque renderli capaci di minimizzare le perdite e massimizzare le opportunità. Per questo motivo, il seminario deve obbligatoriamente affrontare, in modo intensivo, una pluralità di argomenti. Salvo poi, su richiesta successiva, approfondire in modo personalizzato le diverse tematiche.

La conoscenza del rischio resta l’unico vero modo per difendersi adottando misure preventive di correzione delle condotte.  

Programma

WEBINAR LIVE

Martedì 16 dicembre 2025

Ore 9:30 Paola Ficco

- Conseguenze personali dei nuovi delitti rispetto alle precedenti contravvenzioni

- Focus sanzionatorio sul reato di abbandono e deposito incontrollato dei rifiuti e le aggravanti specifiche

- Registri e formulari: le nuove sanzioni


Ore 10,00
Gabriele Taddia

- Soggetti penalmente responsabili per i reati ambientali

- Attribuzione delle responsabilità e delega di funzioni

-Sistema 231 e conseguenze patrimoniali dei nuovi delitti ambientali


Ore 10:30
Loredana Musmeci

- Quando un sito è “potenzialmente contaminato


Ore 11:00
Paola Ficco

- Il produttore iniziale dei rifiuti, tra giuridico e materiale

- Quando il deposito controllato (temporaneo, preliminare, messa in riserva) diventa incontrollato


Ore 11:30
Claudio Rispoli

- Classificazione dei rifiuti: la necessità di attribuire correttamente il Codice EER


Ore 12:00
Paola Ficco e Gabriele Taddia

- Dall’abbandono al traffico illecito di rifiuti: il principio del coinvolgimento obbliga alla rivisitazione dei sistemi di gestione aziendale. Le casistiche principali

 

Ore 12:45 – fine dei lavori

Relatori

Paola Ficco
(Giurista ambientale, Avvocato in Roma)
Loredana Musmeci
(Chimico – Esperto ambientale)
Claudio Rispoli
(Chimico – Consulente ADR)
Gabriele Taddia
(Avvocato in Ferrara)

Iscrizione

Quota di adesione

euro 330,00 + IVA euro 72,60
totale euro 402,60

La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione

Sconti

è previsto uno sconto per:
  • abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
  • abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
  • abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
Sconto abbonato: € 297,00 + IVA

è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 297,00 + IVA (cad.)

I prossimi appuntamenti

Giovedì 13 novembre 2025 (orario 10-13 e 14-16)
Classificazione rifiuti

Martedì 18 novembre 2025 - ore 9.30/13.30
CSS ed End of Waste

Giovedì 20 novembre 2025 - ore 9:30-12:45
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo

Venerdì 21 novembre 2025 dalle 9:30 alle 13:00
RENTRI e FIR DIGITALI. Emissione, firma e trasmissione digitale del FIR - procedure per produttori e gestori di rifiuti

Martedì 25 novembre 2025 - ore 10-13
Import-export di rifiuti


Le nuove sanzioni sui rifiuti: dall’abbandono alla gestione abusiva
Analisi del D.L. 8 agosto 2025, n. 116

VAI AL NUMERO DI OTTOBRE 2025