Accreditamento in corso per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE
Seminario - Martedì 25 novembre 2025 - ore 10-13Import-export di rifiuti
Le novità del Regolamento UE 2024/1157 sulle procedure di spedizione, importazione, esportazione e transito.
Il mercato dei rifiuti è un mercato internazionale, non tutti i paesi UE ed extra UE riescono ad affrontare in modo autonomo e indipendente con i soli propri mezzi e impianti la corretta gestione di tutti i rifiuti, per questo vi sono reti internazionali che permettono una circolarità ed una gestione che utilizza maggiori economie di scala se in ambito internazionale. Questa circolazione e la rete di imprese che la presidia richiedono una regolamentazione a livello mondiale, e tale regolamentazione impone delle procedure precise che garantiscono tracciabilità e soluzioni ecologicamente corrette. Il seminario intende fornire un quadro di insieme che chiarisca le norme di regolazione e le procedure previste, in modo da avere una bussola di orientamento fondamentale per valutare in modo scrupoloso ogni possibilità di mercato a livello globale, nel rispetto dell'ambiente e della concorrenza, in UE e fuori dalla UE.
Destinatari del seminario
DIRETTA LIVE
Martedì 25 novembre 2025
Daniele Salvatori
Ore 10:00 - 12:30
Spedizioni di rifiuti all’interno della Comunità
- Obblighi di informazione (rifiuti non pericolosi in lista verde destinati al recupero)
- Procedura di notifica, autorizzazione preventiva, altri adempimenti
Esportazione di rifiuti dalla Comunità
- Divieti ed esportazioni ammesse
- Quadro delle procedure per le spedizioni
Importazione di rifiuti nella Comunità
- Divieti ed importazioni ammesse
- Quadro delle procedure per le importazioni
Transito di rifiuti nella Comunità
- Le regole per le diverse destinazioni: smaltimento o recupero
Approfondimenti operativi:
- Come preparare il dossier per l'ottenimento della autorizzazione all'esportazione di rifiuti
- Cos'è materialmente un’autorizzazione preventiva scritta al trasporto transfrontaliero
- Come preparare l'Allegato 7 reg. 1013/2006 (e n. 2024/1157) per l'esportazione di rifiuti in lista verde (obblighi di informazione)
- Quando vanno usati i codici-rifiuto di Basilea e quando i codici rifiuto dell'EER
- Le novità del reg. UE 2024/1157: quali sono e da quando decorrono
- Cos'è il sistema SISPED adottato con DM 22 dicembre 2016
- Come si coordina il reg. UE sui trasporti transfrontalieri con le norme italiane sui procedimenti amministrativi
- Quali azioni sono possibili per sollecitare un'amministrazione lenta o inerte rispetto alle richieste di autorizzazione
- Quali sono le sanzioni amministrative e penali in caso di trasporto transfrontaliero illecito
- Quali sono i trasporti transfrontalieri illeciti? È una regola UE o nazionale?
- I rifiuti recuperati divenuti end of waste vengono esportati come materiale o secondo le norme sui trasporti transfrontalieri dei rifiuti?
Francesco Petrucci
Ore 12:30 - 13:00
Focus Plastiche: il nuovo regime di import-export
Relatori
(Istruttore direttivo di ARPAE Emilia Romagna)
(Redazione normativa ReteAmbiente)
Iscrizione
Quota di adesione
euro 330,00 + IVA euro 72,60
totale euro 402,60
Sconti
è previsto uno sconto per:- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 297,00 + IVA (cad.)
I prossimi appuntamenti
Giovedì 16 ottobre 2025 ore 10-13
Terre e rocce da scavo: sottoprodotti, rifiuti e riporti. Disamina delle norme vigenti e di quelle in elaborazione, tra conferme e differenze.
Giovedì 13 novembre 2025 (orario 10-13 e 14-16)
Classificazione rifiuti
Martedì 18 novembre 2025 - ore 9.30/13.30
Il DM 22/2013 e il CSS (Combustibile Solido Secondario)
Giovedì 20 novembre 2025 - ore 9:30-12:45
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo
Venerdì 21 novembre 2025 dalle 9:30 alle 13:00
RENTRI e FIR digitali – Iscrizione per produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti