Crediti per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE. In collaborazione con Federbeton (sconto del 20% per i soci)
Seminario - Martedì 18 novembre 2025 - ore 9.30/13.30Il DM 22/2013 e il CSS (Combustibile Solido Secondario)
Approfondimenti normativi e applicazioni per la decarbonizzazione dell’industria del cemento
Il webinar approfondirà le regole alla base della cessazione della qualifica di rifiuto del CSS (Combustibile Solido Secondario) ripercorrendo, a dodici anni dalla pubblicazione del DM 22/2013, anche la storia della sua redazione, le criticità applicative emerse in questi anni e monitorate dal Comitato di Vigilanza e Controllo cessazione qualifica rifiuto CSS del MASE; verrà anche descritta la best practice di utilizzo del CSS-Combustibile (End of Waste) e degli altri combustibili alternativi in co-combustione in cementeria, per la decarbonizzazione del comparto del cemento e per la circolarità del Paese.
A chi è destinato il seminario
Il webinar è rivolto agli operatori dei settori rifiuti e materiali da costruzione, interessati alla produzione, gestione e utilizzo del CSS e degli altri combustibili alternativi. È di interesse anche per i tecnici e i responsabili ambientali di impianti e aziende dei comparti cementiero e manifatturiero.
Diretta online
Martedì 18 novembre 2025
Ore 9:30
Mauro Rotatori
La storia e gli obiettivi del DM 22/2013
Ore 9:45
Irma Lupica
llustrazione dei contenuti del DM 22/2013
Ore 11:15
Question time
Ore 11:30
Daniele Salvatori
DM 22/2013 – Profili autorizzativi
Ore 12:30
Question time
Ore 12:45
Gianluca Barbagli (Aitec)
I lavori del Comitato di vigilanza e controllo del CSS: i quesiti applicativi raccolti e le proposte di modifica al decreto individuate
Ore 13:00
Angelo Monti, Aitec
La best practice di utilizzo dei combustibili alternativi come il CSS-Combustibile in cementeria
Ore 13:15 · Question time
Ore 13:30 · Fine lavori
Relatori
(Presidente del Comitato MASE di Vigilanza e Controllo cessazione qualifica rifiuto CSS)
(Responsabile della “Sezione vigilanza e controllo sui rifiuti” del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare – ISPRA)
(Istruttore direttivo di ARPAE Emilia Romagna)
(Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento e del calcestruzzo)
Iscrizione
Quota di adesione
euro 280,00 + IVA euro 61,60
totale euro 341,60
Sconti
è previsto uno sconto per:- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 252,00 + IVA (cad.)
I prossimi appuntamenti
Giovedì 16 ottobre 2025 ore 10-13
Terre e rocce da scavo: sottoprodotti, rifiuti e riporti. Disamina delle norme vigenti e di quelle in elaborazione, tra conferme e differenze.
Giovedì 13 novembre 2025 (orario 10-13 e 14-16)
Classificazione rifiuti
Giovedì 20 novembre 2025 - ore 9:30-12:45
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo
Venerdì 21 novembre 2025 dalle 9:30 alle 13:00
RENTRI e FIR digitali – Iscrizione per produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti
Martedì 25 novembre 2025 - ore 10-13
Import-export di rifiuti
In collaborazione con Federbeton: