10 crediti ECM. Posti esauriti

Seminario - Giovedì 20 marzo 2025
online

Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti, rifiuti e materiali di riporto

Le linee guida Snpa

POSTI ESAURITI > Prossimo appuntamento giovedì 29 maggio 2025


La gestione attenta della (non sempre semplice) normativa in tema di terre e rocce di scavo è fondamentale per non entrare nel regime dei rifiuti ma rimanere in quello (più semplice) dei sottoprodotti, con tutti i benefici ambientali che da tale situazione possono derivare.

 

La gestione delle terre e rocce da scavo coinvolge cantieri piccoli e grandi e compresi quelli delle aziende municipalizzate che devono effettuare manutenzione di reti o di infrastrutture. Pertanto, è necessario comprendere con chiarezza “come” si potrà considerarle sottoprodotti e quando, invece, questo non sarà possibile, restando o tornando ad essere rifiuti.

 

Il seminario è, dunque, concepito per approfondire la gestione delle terre e rocce da scavo valutandola alla luce del DPR 120/2017, che avrebbe dovuto essere oggetto di modifiche e integrazioni per altro in notevole ritardo rispetto ai termini previsti.

 

Nel seminario vi sarà un accenno anche a quelle che dovrebbero essere le indicazioni per la modifica, ove questo sia già stato approvato il seminario verterà sul nuovo decreto.

 

 Chi deve conoscere come funziona la gestione delle terre e rocce di scavo?

·      amministrazioni pubbliche che si occupano dei controlli e delle autorizzazioni ambientali;

·      ingegneri, architetti, geometri, geologi, biologi e chimici;

·      direttori dei lavori;

·      imprese che realizzano opere civili, infrastrutture, interventi di manutenzione, interventi specialistici di demolizione o bonifica;

·      responsabili tecnici nella gestione dei rifiuti;

·      giovani diplomati o laureati interessati ai meccanismi dell'economia circolare;

·      responsabili tecnici di imprese che gestiscono rifiuti.

 

Per questi ultimi gli argomenti trattati possono costituire un valido supporto per la preparazione alle verifiche iniziali e periodiche previste dall’articolo 13, comma 1, Dm 3 giugno 2014, n. 120 (Regolamento Albo nazionale gestori ambientali) necessarie per l’acquisizione o il mantenimento dei requisiti per l’assunzione della carica di Responsabile tecnico nelle imprese tenute all’iscrizione all'Albo.

Programma

Giovedì 20 marzo 2025

WEBINAR LIVE

Dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Marcello Cruciani

Premessa esplicativa dei temi trattati

  • Le principali definizioni e le esclusioni dal campo di applicazione del Dpr 120/2017
  • Sottoprodotti, rifiuti, End of Waste
  • Quando e come le terre e rocce da scavo diventano sottoprodotti e la normale pratica industriale
  • Deposito intermedio
  • Il trasporto delle terre e rocce/sottoprodotto, adempimenti amministrativi e tecnici
  • I materiali di riporto e la loro gestione
  • Le nuove norme per la gestione di terre e rocce che restano rifiuti
  • Utilizzo nel sito di produzione di terre e rocce escluse dal campo di applicazione del Dpr 120/2017
  • Indicazioni per aggiornare il Dpr 120/2017

Loredana Musmeci

Premessa esplicativa dei temi trattati

  • Cantieri e procedure tecniche
  • Campionamenti e analisi
  • La Linea Guida SNPA
  • Un particolare approfondimento sulla problematica “Riporti”
  • La Linea Guida SNPA per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di bonifica (LG SNPA 46/2023)
  • La Linea Guida SNPA per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di bonifica

Alla chiusura di ogni argomento sarà possibile porre dei quesiti che verranno selezionati dai relatori.


APPROFONDIMENTI VIDEO 

Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito dal 20 marzo al 4 aprile 2025.

1.I cantieri di grandi dimensioni (M. Cruciani)

  • Quali sono i cantieri di grande dimensione
  • Specificità del piano di utilizzo e i rapporti con le Arpa
  • I cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a Via e Aia
  • I materiali di riporto e la loro gestione
  • Regime transitorio e simulazione di un caso

2. I cantieri di piccole e medie dimensioni (M. Cruciani)

  • La gestione di terre e rocce nei cantieri di piccola dimensione   
  • Quali sono i cantieri di piccola dimensione
  • La dichiarazione di avvenuto utilizzo
  • Regime transitorio e simulazione di un caso

3. La Linea Guida del SNPA (L. Musmeci)

  • Le regole per i cantieri di piccole dimensioni
  • Le matrici materiali di riporto
  • La normale pratica industriale
  • Terre e rocce da scavo prodotte nei siti oggetto di bonifica
  • Gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di bonifica
  • Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di bonifica

4. Gli aspetti tecnici (L. Musmeci)  

  • Terre e rocce, CSC e fondo naturale
  • Terre e rocce prodotte in un sito di bonifica
  • Procedure di caratterizzazione e scavo
  • Procedure di campionamento in fase di progettazione
  • Procedure di caratterizzazione chimico-fisica e chimica e accertamento delle qualità ambientali
  • Campionamenti in corso d’opera
  • Terre e rocce contenenti amianto naturale e/o antropico
  • I materiali di riporto, con particolare riguardo ai nuovi interventi normativi in materia

5. La Linea guida per la gestione dei materiali di riporto, nei siti oggetto di procedimento di bonifica (L. Musmeci)

 

Per ulteriori quesiti che derivano dallo studio dei materiali, i partecipanti potranno porre le loro domande (non più di una ciascuno) entro il giorno 27 marzo 2025 e le risposte verranno inviate via e-mail.


10 crediti ECM per chimici • fisici • biologi • tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Relatori

Marcello Cruciani
(Esperto ambientale)
Loredana Musmeci
(Chimico - Esperto ambientale)

Iscrizione

Le iscrizioni sono chiuse

I prossimi appuntamenti

Mercoledì 2 aprile 2025
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo

Giovedì 3 aprile 2025
RENTRI

Martedì 8 aprile 2025
Rifiuti e ADR. Facciamo chiarezza!

Giovedì 15 maggio 2025
Classificazione rifiuti

Martedì 27 maggio 2025
End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto


Mappa terre e rocce da scavo

La mappa sulla disciplina speciale relativa alla gestione ambientale delle terre e rocce da scavo prevista dal Dpr 120/2017 e provvedimenti satellite

VAI ALL'AREA


Gestire i rifiuti tra legge e tecnica


Scarica la versione digitale gratuita