Gli Strumenti Operativi

I “tutorial” per non sbagliare più

Si tratta di approfondimenti, video registrati, molto specifici e di grande dettaglio che prendono per mano il professionista e lo accompagnano “passo passo”, con video dedicati e numerosi esempi, verso la comprensione assoluta di un argomento.

I corsi Responsabile tecnico Albo nazionale Gestori ambientali

Per la preparazione alla verifica iniziale e alla verifica di aggiornamento del Responsabile Tecnico Albo nazionale Gestori ambientali

Nel mondo della gestione dei rifiuti, il Responsabile tecnico è una figura chiave. Per le imprese obbligate alla iscrizione all'Albo nazionale Gestori ambientali, le sue competenze e le sue scelte operative ne qualificano le prestazioni ambientali e le strategie di sostenibilità. L'insieme dei comportamenti di questi operatori descrive la capacità di gestione dei rifiuti di gran parte del sistema Paese. Per questo la Formazione sui Rifiuti decide di dedicare una linea di corsi alle verifiche iniziali e di aggiornamento del Responsabile tecnico richieste dall’Albo Gestori ambientali.
Sono inoltre intervenute importanti novità nell’ottobre 2023 per la verifica di idoneità del Responsabile Tecnico in “regime transitorio“, tra cui la previsione di ulteriori sessioni d’esame.

I Seminari

Risposte puntuali ai temi emergenti sulla gestione dei rifiuti

I Seminari tematici organizzati dalla Rivista Rifiuti offrono le risposte puntuali all'esigenza di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti espressa da aziende, pubbliche amministrazione e consulenti. Le docenze dei seminari sono affidati a figure di rilievo, assoluti specialisti nelle singole materie, che con la loro esperienza professionale guidano i partecipanti attraverso i complessi percorsi della normativa di settore.

I MiniMaster

Approfondimenti per la specializzazione nella gestione dei rifiuti

Il MiniMaster è un "seminario di alta specializzazione", destinato ai responsabili ambiente di aziende, alle autorità di controllo, ai consulenti ambientali, agli operatori di laboratori di analisi. L'approfondimento su un tema specifico, relativo alla gestione dei rifiuti (ad esempio: tracciabilità, classificazione, discariche ecc.) prevede una durata di due o tre giorni (in funzione dell'ampiezza dell'argomento) ed è tenuto dai Docenti che hanno reso qualificanti e autorevoli i Seminari della Rivista Rifiuti.

Academy

Per la formazione dei Manager dell'Economia circolare secondo i principi ESG

Le Academy sono Corsi di Perfezionamento per formare nuove figure di management sui temi dell'Economia Circolare e sulle nuove strategie industriali in ottica ESG sviluppati in collaborazione scientifica con prestigiosi istituti universitari e con enti e consorzi. L'obiettivo è diffondere e valorizzare la cultura della sostenibilità capace di guidare le strategie aziendali verso uno sviluppo innovativo e sostenibile.

Un'importante agevolazione fiscale:
Ai sensi dell’articolo 54, comma 5, del Dpr 917/1986 (T.U. imposte sui redditi) dal 1° gennaio 2017 le spese per l’iscrizione a master, corsi di formazione o di aggiornamento professionale, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10mila euro.