Accreditamento in corso per RSPP, ASPP e coordinatori CSP/CSE.
QUESTION TIME RIFIUTI
90 minuti in diretta con l'Esperto
Ti sai orientare tra le responsabilità civili ed eventualmente penali dei componenti del tuo Organismo di Vigilanza? Noi ti aiutiamo attraverso l’analisi di norme e di giurisprudenza e soprattutto rispondendo alle tue domande per chiarire quali sono gli obblighi dell’impresa e quali, invece, quelli del OdV.
Mercoledì 19 novembre 2025 - ore 16.30/18.00
Sistema 231, aggiorna il MOG e capisci le responsabilità dell'organismo di vigilanza (ODV). Anche del tuo
Normativa, Giurisprudenza e prassi applicative
![]() | 20 minutiper illustrare il tema ei punti essenziali da chiarire |
![]() | 70 minutiper le vostre domandee le nostre risposte |
Perché partecipare?
- Per le aziende, per avere chiaro che cosa chiedere all'OdV per ottenere che la vigilanza sia efficace come previsto dal Dlgs 231/01;
- per i componenti degli OdV per sapere quali sono i confini della responsabilità dell'organismo e dei suoi componenti e cosa pretendere dall'azienda al fine di svolgere correttamente ed efficacemente i compiti di vigilanza e segnalazione;
- per gli HSE e in generale per le figure apicali per avere dei parametri efficaci per rapportarsi con l'OdV prima, durante e dopo le ispezioni;
- per gestire le segnalazioni dell'OdV con efficacia;
- per avere un MOG sempre aggiornato e in grado di assumere efficacia scriminante.
Programma del Question time
- Breve panoramica normativa di MOG, OdV e obblighi di azienda e componenti dell'OdV.
- La giurisprudenza sull'aggiornamento del MOG.
- La giurisprudenza sule responsabilità dell'OdV.
- Alcune indicazioni pratiche per la gestione dei rapporti fra OdV e azienda anche in caso di imputazioni ex Dlgs 231/2001.
Guida, spiega e risponde ai partecipanti:
Gabriele Taddia
Avvocato in Ferrara. Esperto della Rivista Rifiuti, Formatore di ReteAmbiente Formazione
Appuntamenti già a calendario:
Question time Rifiuti
Giovedì 9 ottobre 2025 - ore 16.30/18.00
Classificazione: rifiuti contaminati da Idrocarburi e la caratteristica di pericolo “Ecotossico”
Loredana Musmeci
Informazioni
Question time Rifiuti
Giovedì 23 ottobre 2025 - ore 16.30/18.00
Rifiuti e Codici EER.
La guida rapida per non perdersi tra pericolosi, non pericolosi e voci specchio
Claudio Rispoli
Informazioni
I temi in programma 2024
“Produttori” e “Detentori”
Figure chiave nell’economia dei rifiuti
Figure chiave nell’economia dei rifiuti
“Recupero diretto”: una grande opportunità
Quando i rifiuti di “A” diventano la materia prima di “B” (senza passare per l’End of Waste)
Quando i rifiuti di “A” diventano la materia prima di “B” (senza passare per l’End of Waste)
Classificazione: rifiuti contaminati da Idrocarburi e la caratteristica di pericolo “Ecotossico”
Deposito temporaneo
Agevolazione per il “produttore di beni” e sfida per i commercianti
Agevolazione per il “produttore di beni” e sfida per i commercianti
End of waste e preparazione per il riutilizzo
Come ricavo nuovi prodotti dai rifiuti? Chi e come mi autorizza?
Come ricavo nuovi prodotti dai rifiuti? Chi e come mi autorizza?
End of waste, tra procedure semplificate e ordinarie
Adeguamento ai decreti ministeriali. E quando non ci sono, come faccio?
Adeguamento ai decreti ministeriali. E quando non ci sono, come faccio?
Garanzie finanziarie e impianti di gestione
Tra fideiussioni e polizze, come evitare l’acquisto di una “truffa”
Tra fideiussioni e polizze, come evitare l’acquisto di una “truffa”
Il gestore dei rifiuti e il suo responsabile tecnico
Quali responsabilità penali e come limitarle
Quali responsabilità penali e come limitarle
Il nuovo MUD
Problemi e soluzioni per evitare errori e sanzioni
Problemi e soluzioni per evitare errori e sanzioni
Il sottoprodotto
La bella e difficile sfida del produttore di beni
La bella e difficile sfida del produttore di beni
Ispezioni ambientali in azienda
Diritti e doveri delle parti (cosa fare e cosa no)
Diritti e doveri delle parti (cosa fare e cosa no)
Ispezioni ambientali in azienda
Diritti e doveri delle parti (cosa fare e cosa no)
Diritti e doveri delle parti (cosa fare e cosa no)
La classificazione dei rifiuti
Da parte di chi li “produce” (o li “detiene”)
Da parte di chi li “produce” (o li “detiene”)
La violazione delle prescrizioni autorizzatorie
Come affrontare un errore?
Come affrontare un errore?
Le nuove sanzioni sulla tracciabilità dei rifiuti
Problemi e soluzioni delle sanzioni registro, formulario e Rentri
Problemi e soluzioni delle sanzioni registro, formulario e Rentri
Norma ADR e trasporto dei rifiuti
Un serio problema anche per chi li “produce”
Un serio problema anche per chi li “produce”
RENTRI domande e risposte in diretta
Edizione Speciale: Question Time RENTRI
Edizione Speciale: Question Time RENTRI
RENTRI e gestore impianti di trattamento rifiuti
Obblighi e criticità
Obblighi e criticità
RENTRI e produttore dei rifiuti
I Produttori che si devono iscrivere e quelli che si devono registrare: trova la differenza
I Produttori che si devono iscrivere e quelli che si devono registrare: trova la differenza
RENTRI: come usare il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
RENTRI: come usare il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
Rifiuti e Codici EER.
La guida rapida per non perdersi tra pericolosi, non pericolosi e voci specchio
La guida rapida per non perdersi tra pericolosi, non pericolosi e voci specchio
Sistema 231, aggiorna il MOG e capisci le responsabilità dell'organismo di vigilanza (ODV). Anche del tuo
Normativa, Giurisprudenza e prassi applicative
Normativa, Giurisprudenza e prassi applicative
Sottoprodotto - End of waste - rifiuti
Chi produce cosa
Chi produce cosa
VIA e PAUR
Come presentare (bene) la domanda
Come presentare (bene) la domanda