È previsto il prezzo convenzionato di € 1.300,00 (+ iva) per i soci Consorzio Italiano Compostatori (CIC)
Academy - Dal 24 novembre 2023 al 9 febbraio 2024Biowaste Academy
Corso di perfezionamento per Tecnico di Impianti
Perché un corso di perfezionamento
Le sfide della transizione verde stanno trasformando sempre più velocemente il mondo del lavoro, sia dal punto di vista gestionale che da quello operativo. Accade anche con le attività di riciclo dei rifiuti e dei sottoprodotti, fondamentali per il recupero di prodotti rinnovabili preziosi per l’ambiente, l’agricoltura e il settore energetico.
Con l’imminente apertura di nuovi impianti di riciclo dei rifiuti organici in tutta Italia, il mercato dei green jobs richiede figure altamente specializzate, orientate alla ricerca, all’innovazione e all’economia circolare dei flussi di materia. Professionisti capaci di mettere in atto strategie di gestione in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e le peculiarità del territorio.
In quest’ottica la Biowaste Academy offre un corso di perfezionamento su misura per acquisire gli strumenti operativi e di valutazione applicati alla filiera della valorizzazione della sostanza organica. Il tutto con un focus sulle sue dimensioni industriali, normative, agronomiche e ambientali.
Un percorso formativo unico, realizzato dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC), da ReteAmbiente Formazione e dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Con oltre 30 anni di attività nel settore, CIC è la principale organizzazione italiana che rappresenta sia gli impianti di riciclo dei rifiuti organici pubblici e privati, sia le aziende, gli Enti e gli Istituti di ricerca interessati al tema della valorizzazione del biowaste. Al suo fianco la formazione del network ReteAmbiente, fra i più autorevoli punti di riferimento per l'informazione normativa sui temi ambientali, e il sapere dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, rinomata per l’approccio multidisciplinare e olistico alla filiera del cibo, dalla sua produzione alla promozione e distribuzione.
La struttura
Il Corso si sviluppa per 9 settimane dal 24 novembre 2023 al 9 febbraio 2024 e prevede un totale di 80 ore di formazione, tra lezioni online e attività di laboratorio. Ogni settimana è composta da 8 ore, così strutturate:
• 4 ore di incontri live tutti i venerdì dalle 9 alle 13 interattivi in confronto diretto con i docenti
• 4 ore di lezioni videoregistrate, disponibili on demand per i partecipanti attraverso la piattaforma di e-learning
II programma del Corso affronterà le seguenti tematiche:
• introduzione, stato e prospettive della gestione dei rifiuti organici ed inquadramento normativo sulla gestione dei rifiuti
• definizione e principi dell’Economia circolare applicata al settore agro-alimentare
• principi di pianificazione e progettazione dei sistemi di raccolta differenziata
• le matrici trattate negli impianti di riciclo biologico dei rifiuti a matrice organica
• fondamenti dei processi di compostaggio, di digestione anaerobica e sistemi integrati, con focus su upgrading del biogas a biometano; la gestione operativa di un impianto, mansioni, manuale di gestione
• i monitoraggi ambientali associati ai processi di riciclo e la comunicazione ambientale
• approccio all’agroecologia e ai suoi principi, all’Agricoltura Simbiotica e alla biodiversità del suolo
• gli ammendanti organici di qualità: caratteristiche, mercato e modalità di impiego
A chi è destinato il corso
Biowaste Academy si rivolge sia a giovani laureati che a coloro che già operano nel settore agro-alimentare, forestale e della gestione dei rifiuti, e desiderano aggiornarsi e/o riqualificarsi professionalmente. Il corso, inoltre, forma figure professionali specializzate per soddisfare le nuove esigenze delle aziende – industriali, agricole e del settore rifiuti – che intendono orientarsi verso questo settore ad alto potenziale di crescita.
Direttori del Corso
Paola Ficco
(Avvocato, Direttore Rivista ‘Rifiuti - Bollettino di informazione normativa’)
Massimo Centemero
(Direttore Generale Consorzio Italiano Compostatori)
Franco Fassio
(Professore, Delegato per le Politiche di Sostenibilità, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo)
Al termine del Corso, i partecipanti iscritti all'ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali potranno caricare l'attestato di partecipazione sulla loro posizione personale del Sidaf e avranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali.
Settimana 1
Venerdì 24 novembre 2023 ore 9:00 – 13:00
Introduzione ed inquadramento generale del corso
Settimana 2
Venerdì 1 dicembre 2023 ore 9:00 – 13:00
Inquadramento normativo sulla gestione dei rifiuti
Settimana 3
Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 9:00 – 13:00
Matrici avviabili a riciclo organico
Settimana 4
Venerdì 15 dicembre 2023 ore 9:00 – 13:00
Matrici e raccolta differenziata
Settimana 5
Venerdì 12 gennaio 2024 ore 9:00 – 13:00
Integrazione normativa sulla disciplina dei fertilizzanti
Settimana 6
Venerdì 19 gennaio 2024 ore 9:00 – 13:00
Processi di riciclaggio dei rifiuti a matrice organica
Settimana 7
Venerdì 26 gennaio 2024 ore 9:00 – 13:00
Prodotti del riciclo della sostanza organica
Settimana 8
Venerdì 2 febbraio 2024 ore 9:00 – 13:00
Tematiche collaterali
Settimana 9
Venerdì 9 febbraio 2024 ore 9:00 – 13:00
Tematiche collaterali
Alla conclusione di ogni diretta saranno rese disponibili per ogni settimana formativa n° 4 ore di lezioni di approfondimento video registrate.
Sono previste attività di laboratorio durante il Corso.
Dal 24 novembre 2023 al 9 febbraio 2024
Iscrizione
Quota di adesione
euro 1.800,00 + IVA euro 396,00
totale euro 2.196,00
Sconti
è previsto uno sconto per:- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 1.620,00 + IVA (cad.)
Modulo iscrizione
Puoi iscriverti al seminario anche scaricando il Modulo di adesione da compilare e inviare via mail a segreteria@reteambienteformazione.it
scarica modulo