Seminario
- Giovedì 30 marzo 2023
Il decreto ministeriale che introduce il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti (cd. “Rentri”), è in procinto di entrare in vigore. Con il nuovo decreto cambieranno aspetto e contenuti i Formulari e il Registro di Carico e Scarico (e in progresso il MUD) ma gli interrogativi sono ovviamente moltissimi, mentre ancora brucia a tutti il ricordo del Sistri.
online
Rentri: Come mi iscrivo? Come lo uso?
Con la pubblicazione del decreto ministeriale inizia il percorso verso il Rentri
Il decreto ministeriale che introduce il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti (cd. “Rentri”), è in procinto di entrare in vigore. Con il nuovo decreto cambieranno aspetto e contenuti i Formulari e il Registro di Carico e Scarico (e in progresso il MUD) ma gli interrogativi sono ovviamente moltissimi, mentre ancora brucia a tutti il ricordo del Sistri.
I punti chiave
Occorre ora, innanzitutto, comprendere con precisione:
- chi si deve iscrivere
- come si deve iscrivere
- la struttura del formulario digitale e l’emissione
- l’imputazione dei dati nel registro cronologico di carico/scarico
- come inviare tutti questi dati e a chi
- come interfacciarsi con i trasportatori e i destinatari autorizzati
Il Seminario vi dirà queste cose, con la consueta chiarezza ed esaustività, aiutandovi a non sbagliare
Chi deve conoscere come funziona la tracciabilità in Italia?
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Programma
WEBINAR LIVE
Giovedì 30 marzo 2023
Dalle 10:00 alle 13:00
Il Registro Cronologico di carico e scarico e i Formulari attualmente in uso:
- fino a quando si dovranno utilizzare
- i soggetti obbligati al Registro Cronologico e il relativo luogo di tenuta cosa occorre analizzare per non farsi trovare impreparati per l’iscrizione al Rentri
- le diverse tipologie di documenti che attualmente accompagnano il trasporto dei rifiuti e quale futuro con l’avvio del Rentri
RENTRI: chi lo deve usare e chi lo può usare
- quadro normativo di riferimento
- soggetti obbligati
- zone d’ombra e come possono essere risolte
RENTRI: come e quando iscriversi
- il sistema per l’iscrizione
- il versamento dei contributi e dei diritti di segreteria: quanto costa e come pagare
Giovedì 30 marzo 2023
Dalle 14:00 alle 16:30
RENTRI: il nuovo formulario
- per chi resta cartaceo e per chi digitale
- la struttura
- come usarlo: imputazione dei dati e loro trasmissione
RENTRI: il nuovo registro cronologico carico/scarico
- la struttura
- come usarlo: imputazione dei dati e loro trasmissione
RENTRI: la filiera
- il produttore
- il trasportatore
- il destinatario
- l’intermediario
RENTRI: la sperimentazione
- come è stata predisposta
- cosa manca
RENTRI: il sistema sanzionatorio
Ampio spazio sarà lasciato ai quesiti
Relatori
Daniele Bagon
(Segretario Albo nazionale gestori ambientali – Sezione regionale Liguria)
(Segretario Albo nazionale gestori ambientali – Sezione regionale Liguria)
I prossimi appuntamenti
Giovedì 15 maggio 2025 (orario 10-13 e 14-16)
Classificazione rifiuti
Giovedì 22 maggio 2025
RENTRI: la simulazione delle procedure
Martedì 27 maggio 2025
End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto
Mercoledì 28 maggio 2025
Il labirinto delle autorizzazioni
Giovedì 29 maggio 2025
Terre e rocce da scavo: sottoprodotti, rifiuti e riporti. Disamina e differenze fondamentali tra norme attuali e in elaborazione.