È previsto uno sconto anche per i soci Green Building Council Italia
MiniMaster - Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2022La gestione dei rifiuti in cantiere
I rifiuti da C&D rappresentano il principale flusso di rifiuti prodotti in Europa e in Italia superano i 60 milioni di tonnellate/anno. Tuttavia l'attività edilizia è meno attrezzata, rispetto ad altri settori produttivi, per la gestione ottimale dei rifiuti generati: non è dotata di strutture stabili né di processi produttivi continuativi e consolidati che permettano una piena valorizzazione dei materiali.
Il settore presenta infatti caratteristiche del tutto peculiari rispetto alla produzione e al deposito dei rifiuti, alla classificazione, al trasporto, che implicano un know-how specifico (in rapporto, ad esempio, ai luoghi e alle modalità di produzione dei rifiuti, o alla loro tipologia, qualità, eventuale pericolosità ecc.). Vi sono poi ulteriori complessità legate ai profili giuridico/amministrativi.
Emergono, dunque, problematiche di carattere generale che sono comuni sia all'attività presso un cantiere edile (di qualsiasi tipo) sia all'attività presso il magazzino/deposito/sede operativa (anche periferica) dell'impresa. A queste si affiancano ulteriori questioni legate alla natura dell'opera che si sta realizzando e quindi al cantiere.
Il corso si propone di affrontare queste tematiche, insieme a molti altri aspetti peculiari del settore dell’edilizia, inserendole nell'ambito della normativa vigente riconducibile principalmente al "Codice ambientale" (Dlgs 152/2006) e ai vari decreti attuativi. I vari temi verranno approfonditi da esperti durante il corso e saranno corredati da casi pratici ed esempi concreti.
A chi è rivolto il corso
Aziende che gestiscono cantieri edili, aziende che ritirano rifiuti di cantiere, trasportatori di rifiuti da C&D. Programma
Giovedì 20 ottobre 14.00 - 17.00
14.00 – 14.10
Introduzione
14.10 – 15.30
Nozione di rifiuto (differenze con sottoprodotti e EoW) – Paola Ficco
Il deposito preliminare alla raccolta (deposito temporaneo) - Paola Ficco
15.30 – 15.40
Pausa
15.40 – 16.50
Le iscrizioni all’albo nazionale gestori ambientali per il trasporto e per il commercio dei rifiuti – Daniele Bagon
16.50 – 17.00
Question time
17.00
Sospensione lavori
Venerdì 21 ottobre 9.30 – 17.00
9.30 – 10.50
Rifiuti da manutenzione (ex articoli 193 e 230 e Dlgs 152/06) e le responsabilità – Paola Ficco
10.50 – 11.00
Pausa
11.00 – 12.20
Terre e rocce da scavo con riferimento al campionamento ed alle successive analisi – Casi pratici - Marco Bellinazzi
12.20 – 12.30
Question time
12.30 – 14.00
Pausa pranzo
14.00 – 15.00
Gestione documentale dei rifiuti prodotti nei cantieri - Elena Dalla Libera
15.00 – 15.10
Pausa
15.10 – 15.40
ADR cenni e trasporto - Marco Pergher
15.40 – 16.40
Prescrizioni ambientali: polveri e odori - Cristian Roverato
16.40 – 17.00
Question time e conclusioni
17.00
Termine dei lavori
Relatori
(Avvocato in Roma – Giurista ambientale - ReteAmbiente Formazione)
(Albo nazionale gestori ambientali – Sez Liguria - - ReteAmbiente Formazione)
(Chimico - Green Building Council Italia)
(Ingegnere Ambientale - Green Building Council Italia)
(Chimico e consulente ADR - Green Building Council Italia)
(Biologo - Green Building Council Italia)
Iscrizione
Quota di adesione
euro 350,00 + IVA euro 77,00
totale euro 427,00
Sconti
è previsto uno sconto per:- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 300,00 + IVA (cad.)
Modulo iscrizione
Puoi iscriverti anche scaricando il Modulo di adesione da compilare e inviare via mail a segreteria@reteambienteformazione.it
scarica modulo