RENTRI
La simulazione delle procedure e la responsabilità del delegato e dell’incaricato
Il RENTRI è arrivato!
Dal 13 febbraio 2025 è operativo ed entrano in vigore:
• I nuovi Registri di Carico e Scarico
• I nuovi Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR)
Il Seminario farà il punto sullo stato della proroga e fornirà gli strumenti operativi necessari per affrontare il cambiamento con tranquillità e senza errori. Inoltre, chiarirà i termini della responsabilità del delegato, dell’incaricato e dell’operatore iscritto.
Simulazioni di:
• Iscrizione al RENTRI per tutte le categorie dei soggetti obbligati, comprese le procedure di pagamento dei diritti e dei contributi;
• emissione del registro cartaceo da vidimare successivamente in Camera di Commercio per i soggetti obbligati all’adesione nel secondo e terzo scaglione;
• emissione, compilazione e invio dei formulari;
• compilazione delle principali operazioni di carico e scarico nell'ambiente Demo del RENTRI.
Approfondimento su:
• Il delegato e l’incaricato Rentri, chi sono e la loro responsabilità
• la responsabilità dell’operatore iscritto al Rentri in caso di nomina di delegato o di incaricato
I punti chiave
I punti trattati dal seminario sono i seguenti:
• il delegato e l’incaricato: chi sono e il loro livello di responsabilità;
• la responsabilità dell’operatore iscritto al Rentri in caso di nomina di delegato o di incaricato;
• chi si deve iscrivere e quando (puntuale esame del decreto direttoriale del 21 settembre 2023 che chiarisce gli intervalli temporali di adesione dei vari soggetti obbligati);
• l’adozione del nuovo registro cronologico in formato digitale e cartaceo (il decreto direttoriale del 21 settembre 2023 definisce esattamente per le varie categorie di soggetti obbligati all’adesione i termini di adozione del nuovo registro cronologico sia in formato cartaceo che digitale);
• il nuovo formulario di identificazione rifiuti (quando diventa obbligatorio in formato cartaceo ma a sola vidimazione virtuale e quando diventa digitale);
• le procedure di iscrizione al RENTRI: come prepararsi, quali valutazioni e analisi effettuare per una corretta iscrizione;
• esame del Decreto Direttoriale 143/2023 che definisce le modalità operative previste dall’articolo 21 del Dm 59/2023
Chi deve conoscere come funziona la tracciabilità in Italia?
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, nella Pubblica Amministrazione e nelle aziende private: responsabili tecnici, responsabili HSE, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, autorità di controllo e consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi dell'Economia circolare.
ProgrammaGiovedì 3 aprile 2025
Daniele Bagon (ore 10:00-13:00)
RENTRI: chi lo deve usare e chi lo può usare
- soggetti obbligati all'iscrizione e soggetti obbligati alla registrazione
- zone d’ombra e come possono essere risolte
RENTRI: la filiera
- il produttore iscritto
- il produttore registrato
- il trasportatore
- il destinatario
- l’intermediario
RENTRI: dimostrazione pratica di come e quando iscriversi e di come e quando registrarsi
- il sistema per l’iscrizione e quello per la registrazione
- il versamento dei contributi e dei diritti di segreteria: quanto costa e come pagare
RENTRI: il nuovo registro cronologico carico/scarico
- la struttura
- come usarlo: alcuni esempi delle principali operazioni da effettuare sul registro cronologico in ambiente Demo
Pausa
Daniele Bagon (ore 14:00-15:00)
RENTRI: dimostrazione pratica della compilazione e dell'emissione del nuovo formulario
- per chi resta cartaceo e per chi digitale
- la struttura
- come usarlo: imputazione dei dati e loro trasmissione
Paola Ficco (ore 15:00-16:00)
I termini della responsabilità del delegato, dell’incaricato e dell’operatore iscritto.
Relatori
(Segretario Albo nazionale gestori ambientali – Sezione regionale Liguria)
(Giurista ambientale, Avvocato in Roma)
Iscrizione
Quota di adesione
euro 330,00 + IVA euro 72,60
totale euro 402,60
Sconti
è previsto uno sconto per:- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
Iscrizioni multiple: € 297,00 + IVA (cad.)
Modulo iscrizione
Puoi iscriverti anche scaricando il Modulo di adesione da compilare e inviare via mail a segreteria@reteambienteformazione.it
scarica moduloI prossimi appuntamenti
Mercoledì 2 aprile 2025
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo
Martedì 8 aprile 2025
Rifiuti e ADR. Facciamo chiarezza!
Giovedì 15 maggio 2025
Classificazione rifiuti
Martedì 27 maggio 2025
End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto
Giovedì 29 maggio 2025
Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti, rifiuti e materiali di riporto