QUESTION TIME RIFIUTI

90 minuti in diretta con l'Esperto

La confusione tra riutilizzo, riciclo e recupero ostacola la crescita della tua azienda. Lo sapevi?

Giovedì 26 settembre 2024 - ore 16.30/18.00

Sottoprodotto - End of waste - rifiuti

Chi produce cosa

20 minuti

per illustrare il tema e
i punti essenziali da chiarire

70 minuti

per le vostre domande
e le nostre risposte

Perché partecipare?

  • non è facile capire cosa si sta facendo e quindi chiedere le giuste autorizzazioni
  • il confine tra rifiuto e non rifiuto è sempre labile
  • confondere l'end of waste con il sottoprodotto è ancora una condotta ricorrente
  • l'esatto posizionamento consente di sviluppare il mercato della propria azienda
  • non è chiaro se chi fa riciclo ottiene sottoprodotti
  • ogni errore produce danni economici e genera sanzioni penali

Guida, spiega e risponde ai partecipanti:
Paola Ficco

Avvocato in Roma, Giurista ambientale, Responsabile scientifico ReteAmbiente Formazione, Direttore responsabile della Rivista Rifiuti

Appuntamenti già a calendario:

Question time Rifiuti
Mercoledì 14 maggio 2025 - ore 16.30/18.00
Ispezioni ambientali in azienda

Diritti e doveri delle parti (cosa fare e cosa no)

Informazioni
Question time Rifiuti
Venerdì 6 giugno 2025 - ore 10.00/12.00
RENTRI: come usare il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche

2 crediti per RSPP, ASPP, CSP, CSE

Informazioni
Question time Rifiuti
Giovedì 19 giugno 2025 - ore 16.30/18.00
La classificazione dei rifiuti

Da parte del produttore o (se non c'è) del detentore

Claudio Rispoli
Informazioni
Question time Rifiuti
Giovedì 3 luglio 2025 - ore 16.30/18.00
La classificazione dei rifiuti

Il caso dei rifiuti contaminati da Idrocarburi e l’assegnazione della caratteristica di pericolo “Ecotossico”

Loredana Musmeci
Informazioni

Vuoi suggerire un tema di tuo interesse?

Iscrizione

Quota di adesione

euro 150,00 + IVA euro 33,00
totale euro 183,00

I temi in programma 2024
“Produttori” e “Detentori”
Figure chiave nell’economia dei rifiuti
“Recupero diretto”: una grande opportunità
Quando i rifiuti di “A” diventano la materia prima di “B” (senza passare per l’End of Waste)
Deposito temporaneo
Agevolazione per il “produttore di beni” e sfida per i commercianti
End of waste e preparazione per il riutilizzo
Come ricavo nuovi prodotti dai rifiuti? Chi e come mi autorizza?
End of waste, tra procedure semplificate e ordinarie
Adeguamento ai decreti ministeriali. E quando non ci sono, come faccio?
Garanzie finanziarie e impianti di gestione
Tra fideiussioni e polizze, come evitare l’acquisto di una “truffa”
Il gestore dei rifiuti e il suo responsabile tecnico
Quali responsabilità penali e come limitarle
Il nuovo MUD
Problemi e soluzioni per evitare errori e sanzioni
Il sottoprodotto
La bella e difficile sfida del produttore di beni
Ispezioni ambientali in azienda
Diritti e doveri delle parti (cosa fare e cosa no)
Ispezioni ambientali in azienda
Diritti e doveri delle parti (cosa fare e cosa no)
La classificazione dei rifiuti
Da parte di chi li “produce” (o li “detiene”)
La classificazione dei rifiuti
Il caso dei rifiuti contaminati da Idrocarburi e l’assegnazione della caratteristica di pericolo “Ecotossico”
La classificazione dei rifiuti
Da parte del produttore o (se non c'è) del detentore
La violazione delle prescrizioni autorizzatorie
Come affrontare un errore?
Le nuove sanzioni sulla tracciabilità dei rifiuti
Problemi e soluzioni delle sanzioni registro, formulario e Rentri
Norma ADR e trasporto dei rifiuti
Un serio problema anche per chi li “produce”
RENTRI domande e risposte in diretta
Edizione Speciale: Question Time RENTRI
RENTRI e gestore impianti di trattamento rifiuti
Obblighi e criticità
RENTRI e produttore dei rifiuti
I Produttori che si devono iscrivere e quelli che si devono registrare: trova la differenza
RENTRI: come usare il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
RENTRI: come usare il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
Sottoprodotto - End of waste - rifiuti
Chi produce cosa
VIA e PAUR
Come presentare (bene) la domanda